A Bolzano il corso blended "Bibliotecari promotori di formazione: il portfolio delle competenze
- Manuela De Noia
- 29 giu 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 9 aprile al 9 maggio 2018, a Bolzano, sono stata la docente del Corso di aggiornamento professionale di livello avanzato dal titolo Bibliotecari promotori di formazione: il portfolio delle competenze, organizzato dalla sezione Trentino Alto Adige dell’Associazione Italiana Biblioteche con il contributo finanziario dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano.
L’iniziativa formativa rivolta a bibliotecari e a quanti considerano la formazione un valore centrale nel percorso di crescita individuale e collettivo, si è posto il preciso obiettivo di fornire informazioni ai bibliotecari partecipanti sui processi di validazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali, sulla formazione professionale in AIB e sull’utilizzo del portfolio come uno degli strumenti adoperabili dagli associati per il riconoscimento e la validazione delle competenze sviluppate, mettendo a confronto esperienze all’interno e all’esterno dell’Associazione stessa.

Ambiente didattico.
Il corso erogato in modalità blended (in presenza e a distanza), su modello formativo a 4 fasi AIB e della durata di 25 ore (1 credito), valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB, ha previsto 6 ore di lezione frontale, cui si aggiungono 19 ore di formazione a distanza sulla piattaforma di e-learning Aibformazione.it. La giornata in presenza si è svolta il 9 aprile presso il Palazzo 11 della Provincia di Bolzano in via Renon 4 in una sala multimediale dotata di pc e proiettore, con connessione internet e con postazioni singole per le esercitazioni individuali o di gruppo, orientate soprattutto a presentare la piattaforma Moodle. Le 19 ore di apprendimento a distanza sono state così suddivise: 7 ore per le attività di learning community dedicate alla discussione aperta e al lavoro di gruppo, e 12 ore per l’apprendimento attivo (action learning) con la realizzazione del progetto individuale di compilazione del portfolio, con il supporto delle tutor Maria Accarino e Immacolata Murano.
Argomenti del corso.
Durante la lezione in presenza, nella sessione mattutina, sono stati analizzati i concetti di formazione permanente e continua, la Legge n. 4/2013 sulle professioni non organizzate, la Direttiva sulla formazione continua e le Linee guida per la formazione continua AIB, nonchè il disegno dei corsi di aggiornamento AIB a 4 fasi con attestazione delle competenze. Sono stati esaminati il modello di portfolio che gli associati possono presentare per documentare la propria formazione continua, strumento utile per la verifica quinquennale dell’iscrizione (art. 10 Regolamento iscrizione), i processi formativi e il concetto di credito legato all’attestazione delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali.
Sono stati trattati, inoltre, gli standard professionali e formativi di riferimento per l’AIB (EQF, Norma UNI 11535 e OF AIB) e il Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali previsto dal D.lgs n. 13/2013, allo scopo di delineare la figura professionale del bibliotecario e le competenze nel contesto del sistema di qualificazioni rilasciate in Italia. Ampio spazio è stato dato alla presentazione del modello di portfolio predisposto dall’AIB, sottolineando le differenze con il Curriculum Vitae che pur è compreso al suo interno, fornendo le istruzioni per la sua compilazione e infine gettando uno sguardo alle esperienze esterne alla nostra associazione professionale nell’uso di questo strumento per il riconoscimento, la validazione e certificazione delle competenze. È stata sottolineata l’importanza della figura del referente regionale per il portfolio e del suo ruolo di mentoring per quanti decidano nel 2019 di presentare, alla Commissione di Attestazione, il portfolio al fine di vedersi riaccreditato lo status di associato.
La sessione pomeridiana è stata dedicata alla presentazione degli strumenti e delle risorse presenti sulla piattaforma Aibformazione.it, con l’intervento di Maria Accarino nel ruolo di webmaster e tutor tecnico del corso.
Le slide del corso
Comments