
Manuela De Noia
Bibliotecaria, indipendent curator, web editor, già Vicepresidente della Sez. Campania dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche), attualmente membro dell'Osservatorio Formazione e del Gruppo di lavoro campano sul portfolio
PROSSIMI EVENTI
Il portfolio delle competenze
Seminario con world café
19.04.2018
Il portfolio delle competenze
Seminario con world café
06.09.2018
Gli strumenti ai fini dell’attestazione professionale AIB
Corso di livello avanzato
05.11./ 17.12.2018

Associazione italiana biblioteche, Il portfolio delle competenze: un nuovo strumento per il professionista dell’informazione, a cura dell'Osservatorio Formazione (coordinatore Patrizia Lùperi); contributi di Manuela De Noia, Matilde Fontanin, Patrizia Lùperi. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2017.
Il volume ripercorre la storia del portfolio delle competenze fino alla presentazione del modello predisposto da AIB e contiene un vademecum per la corretta compilazione. Fornisce inoltre indicazioni sulla tipologia di scrittura da adoperare per far emergere al meglio le competenze acquisite, oltre a esempi di portfolii già compilati,
Disponibile on line nel negozio AIB.
Il Booktrailer è realizzato da (cc) 2018 Laura Belotti Masserini, Viviana Vitari per la pubblicazione “Il portfolio delle competenze: un nuovo strumento per il professionista dell’informazione” di Patrizia Lùperi, Manuela De Noia e Matilde Fontanin, Osservatorio Formazione AIB
Perché leggere Breve trattato sul lecchino (La nave di Teseo, 2019) di Antimo Cesaro? Perché è un utile vademecum per riconoscere il lecchino e tenersene alla larga [...]

Il percorso AIB per l’attestazione delle competenze. Un mio contributo sul numero di aprile di Biblioteche Oggi
March 31, 2018
Sul numero di aprile di Biblioteche oggi (vol. 36, 2018) ampio spazio spazio è stato dato al tema della formazione professionale, nella sezione "Primo piano". Nell’articolo pubblicato (a firma mia e di Matilde Fontanin) si prende in esame il percorso intrapreso dall’Associazione Italiana Biblioteche, per il raggiungimento dell’obbiettivo della valorizzazione professionale dei suoi associati attraverso la pratica della formazione continua, anche in e-learning, e l’applicazione dei contenuti di documenti ufficiali quali le “Linee Guida per la formazione continua” e la “Direttiva sulla formazione continua” con riferimento alla legislazione corrente europea e nazionale in materia di formazione permanente. Si analizza, inoltre, il modello di portfolio AIB quale nuovo strumento utile per il riconoscimento e la validazione delle competenze del professionista dell’informazione.
December 26, 2017
Il 26 dicembre 2017 ho ricevuto, dal Comitato Esecutivo Nazionale, la nomina a componente dell’Osservatorio Formazione, organo nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, la più importante associazione professionale attiva nel settore delle biblioteche.
L’incarico giunge grazie alla pluriennale attività all’interno dell’Associazione, all’esperienza maturata nell’ambito della formazione continua per adulti e allo studio condotto sui processi di riconoscimento, valutazione e attestazione del possesso delle competenze professionali.

December 06, 2017
Il 7 dicembre 2017, alle ore 17.00, la Prof.ssa Patrizia Lùperi dell’Università di Pisa e responsabile della formazione dell’Associazione italiana Biblioteche, ha tenuto presso l’Istituto Comprensivo “Michelangelo Augusto di Napoli, un incontro dedicato alla presentazione del Corso AIB Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola. Presenti anche Manuela De Noia, tutor dell'iniziativa formativa, e il Dirigente scolastico dell'Istituto Augusto, Chiara Esposito. Il Corso organizzato dalla Sezione Campania dell'Associazione Italiana Biblioteche, rivolto al personale docente, ha ottenuto dal MIUR il riconoscimento ufficiale con Decreto n. 801 del 19/7/2017 ed è presente nel catalogo on line dell’offerta formativa sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR (codice corso ID. 4388). Erogato in modalità mista (presenza e distanza), il corso prevede una durata di 30 ore. Le lezioni in presenza si svolgeranno nel mese di febbraio 2018, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Michelangelo Augusto”, Via Ilioneo, n. 12 – Napoli.
È possibile iscriversi al Corso direttamente sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, fino al 31 gennaio 2018.
December 01, 2017
Seminario formativo organizzato dalla Sezione Umbria dell'Associazione Italiana Biblioteche in modalità blended learning. La lezione in presenza si è tenuta il 2 dicembre 2017, presso la Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Perugia.