top of page
Apprendimento non formale

COMPETENZE CHE SI SONO SVILUPPATE

Le metodologie di lettura e apprendimento stanno rapidamente cambiando, così come i bisogni informativi degli utenti, sempre più orientati verso il digitale.
Consapevole del fatto che la figura del bibliotecario si sta evolvendo e che oltre ad essere un professionista dell’informazione, assomiglia sempre più ad un educatore che fornisce gli strumenti necessari agli utenti per orientarsi fra le migliaia di dati in rete, in questi anni il mio percorso di aggiornamento professionale è stato indirizzato all’acquisizione di conoscenze sia nel campo del digitale applicato alle biblioteche che delle strategie di comunicazione in rete.

30 maggio-29 giugno 2016

Attestato del Corso La figura di e‐tutor nei corsi a distanza sulla piattaforma aibformazione.it

AIB, Roma | 25 ore – 1 CFP  | Qualificazione EQF: 6 | OF/AIB 5 UNIA8

evidenza

26 aprile-27 maggio 2016

Attestato del Corso Formazione 2.0 e profili professionali problematiche attuali e prospettive future

AIB Campania, Napoli | 25 ore – 1 CFP  | Qualificazione EQF: 6 | OF/AIB 5 UNIA8

evidenza

L’interesse per la formazione dei bibliotecari dovuto sia alla carica di vicepresidente dell’AIB Campania e sia all’esperienza professionale come docente in corsi di aggiornamento professionale, mi hanno spinto ad occuparmi sempre più di formazione a distanza basata sul modello a 4 fasi. Avendo già esperienza nella progettazione e organizzazione di corsi formazione certificata per bibliotecari, i Corsi “Formazione 2.0 e profili professionali problematiche attuali e prospettive future” e “La figura di e-tutor nei corsi a distanza sulla piattaforma aibformazione.it”, entrambi in modalità blended learning, sono stati molto utili soprattutto per la conoscenza del funzionamento della piattaforma dedicata all’apprendimento e-learning: Aibformazione.it (Moodle) e per ricevere consigli sulla costruzione del portfolio professionale. Mi hanno fatto comprendere, inoltre, i benefici dell’e-learning, rispetto ai modelli didattici tradizionali: costi contenuti e le basi costruttiviste di Moodle che sono in linea con le Linee Guida sulla formazione AIB. Ma hanno accresciuto anche l’interesse per una nuova figura professionale, quella dell’e-tutor, che supporta l’attività del docente e monitora l’attività dei corsisti. Ho perfezionato le tecniche di comunicazione in rete e ho appreso le dinamiche collaborative delle comunità di apprendimento online. I brillanti risultati ottenuti nei test di verifica hanno prodotto una collaborazione fattiva con l’Osservatorio Formazione dell’AIB, di cui ora sono membro.

15 aprile 2016
Attestato del Corso L’ebook nella biblioteca accademica: modelli di distribuzione e gestione
AIB Campania, Napoli | 7 ore | OF/AIB 6 UNIA5

evidenza

Il bisogno di comprendere il cambiamento nelle modalità di lettura e di conseguenza dei bisogni degli utenti nella ricerca di informazioni, è stato colmato con il Corso di aggiornamento professionale “L’ebook nella biblioteca accademica: modelli di distribuzione e gestione”, organizzato da AIB – Campania, presso Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Il corso è stato utile, in quanto ha fornito un quadro generale della gestione degli ebook in biblioteca, dall’acquisto, al delivery all’utente e la conoscenza delle più importanti piattaforme italiane e internazionali per biblioteche delle università. Le informazioni acquisite durante questo corso, sono state preziose per affrontare il tema del servizio di digital lending nelle biblioteche comunali del territorio. Con l’AIB Campania, infatti, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino e la Biblioteca Comunale “P. S. Mancini”, abbiamo organizzato il convegno “Il prestito digitale nelle biblioteche pubbliche di Ente locale: esperienze e criticità” (3 maggio 2016), con l’obiettivo di analizzare esperienze e criticità legate alla fruizione e prestito di ebook nelle biblioteche di Ente locale campane.

Con questo corso sulla Digitalizzazione del Libro antico, svoltosi presso la Biblioteca provinciale di Avellino per la prima volta, nonostante avessi frequentato altri corsi sulle biblioteche digitali, la fase teorica è stata seguita da un laboratorio in cui è stato possibile provare il funzionamento di uno scanner planetario per la digitalizzazione di materiale librario antico e moderno, accompagnata dalla creazione di metadati. Questa esperienza formativa potrà essermi utile per il futuro, in caso di pubblicazione di bandi europei o regionali per la creazione di biblioteche digitali.

evidenza

26-27 febbraio 2015
Attestato del Corso “Le Biblioteche in Wikipedia”, AIB CAM, Fisciano 

| 10 ore | Qualificazione EQF: 6 | OF/AIB 4 UNIA5

evidenza

Il Corso in collaborazione con Wikimedia, del Progetto GLAM/AIB Campania è stato molto utile per la comprensione di un ulteriore metodo per comunicare, alla potenziale utenza, la promozione dei servizi e delle collezioni della biblioteca, imparando al contempo ad utilizzare gli strumenti di editor Wiki.

  • YouTube Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Instagram Social Icon

© 2017 by Manuela De Noia. Proudly created with Wix.com

bottom of page