top of page
Mi occupo di catalogazione e digitale applicato alle biblioteche.

Le competenze maturate, negli anni, nella catalogazione informatizzata in SBN Web, la partecipazione ad importanti progetti promossi dall’AIB Campania, aventi ad oggetto lo studio e la valorizzazione di fondi storici e culminati con la pubblicazione di cataloghi e mostre unite agli interessi per il digitale mi hanno permesso nel 2014, di collaborare al progetto Google Books presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, in qualità di catalogatore esperto di Libro antico. Lavorando in un team di giovani professionisti, lo scambio di informazioni è stato utile per la comprensione della casistica e delle particolarità che riguardano il trattamento di volumi antichi e l’importanza dell’uso delle copie digitali per il confronto degli esemplari. Questa esperienza professionale ha comportato la necessità di approfondire il tema delle biblioteche digitali e della gestione dei metadati con il corso la Digitalizzazione del libro antico. Processo di creazione di un Data Base ad hoc per la fruizione dei materiali antichi on-line: progettazione e realizzazione. L’interesse per il digitale e il Web 2.0 ha da sempre generato l’esigenza di aggiornarmi costantemente sull’evoluzione della rete, della comunicazione delle biblioteche nei rapporti con l’utenza e della digitalizzazione dei documenti a fini conservativi e di promozione delle raccolte bibliografiche. Ho frequentato, nel 2008, il Corso e-learning Manager della Biblioteca Digitale Italiana e Network Turistico Culturale, organizzato da MiBACT e ICCU, il Corso CMS open source Museo&Web (MiBACT, Minerva e OTEBAC) e, grazie alle competenze acquisite anche in seguito con lo studio dell'HTML e l'utilizzo di Wordpress per AIB Web, l’obiettivo è di lavorare alla realizzazione di siti web per biblioteche e per bibliotecari.

Il corso di aggiornamento professionale AIB L’e-book nella biblioteca accademica, mi ha fatto avvicinare al mondo del prestito digitale in biblioteca e subito dopo, con l’AIB Campania, abbiamo organizzato il Convegno ad Ariano Irpino (AV) Il prestito digitale nelle biblioteche pubbliche di Ente locale: esperienze e criticità, con l’obiettivo di analizzare esperienze e criticità legate alla fruizione e prestito di e-book nelle biblioteche di Ente locale campane, cercando di trovare soluzioni condivise, attraverso l’analisi di modelli di cooperazione e di buone pratiche adottate dalle biblioteche del territorio.

Sono esperta in comunicazione, social media e organizzazione di eventi.

Collaboro con Enti pubblici e privati nella progettazione, comunicazione e curatela di mostre, seminari, convegni che hanno interessato sia il settore delle biblioteche che quello delle arti visive [Vedi sezione Portfolio].

Il mio interesse per la comunicazione, inoltre, mi ha permesso di curare i rapporti con la community di mediateche del portale www.mediateca2000.net, portale internet del Ministero per i Beni le Attività Culturali che mise in rete 66 mediateche del Centro Sud.

Dal 2008 sono iscritta all’AIB e, dal 2011 al 2017, sono stata membro del CER della Sezione Campania ricoprendo, dal 2014 al 2017, la carica di Vicepresidente. Nel corso di questi anni, mi sono occupata della comunicazione interna ed esterna della Sezione e, in qualità di redattore web del sito AIB, anche dell’aggiornamento dei contenuti della pagina Facebook dell’AIB. Ho lavorato con entusiasmo per accrescere la visibilità dell’Associazione e dei bibliotecari in Campania, non solo tra i professionisti del settore, ma anche tra l’opinione pubblica. L’obiettivo per i prossimi anni è di proseguire nell’azione di ammodernamento della professione affrontando temi quali l’uso del digitale e delle nuove tecnologie in biblioteca, come già fatto con la collaborazione nell’organizzazione del Corso per AIB Campania Le Biblioteche in Wikipedia, in seguito al quale si è costituito il gruppo di lavoro del progetto GLAM/AIB Campania, nonché del fundraising, in vista della necessità di mantenere in vita le biblioteche nonostante i tagli inflitti dalla crisi; ma anche di continuare a lavorare nel processo di riconoscimento professionale della figura del bibliotecario in tutti i settori della vita pubblica e sociale. Il mio impegno nell’azione di difesa delle biblioteche e del lavoro dei bibliotecari, proseguirà tenendo sempre alta l’attenzione della comunità locale e dell’opinione pubblica con comunicati stampa e azioni di protesta pacifica (flash mob), ove fosse necessaria. L’ultimo intervento, in tal senso, ha riguardato la difesa della Biblioteca Michele Melenzio di Sant’Agata de’ Goti (BN) dal pericolo di chiusura.

Mi occupo di formazione.

Ho svolto attività di docenza in corsi di formazione per la catalogazione del Libro moderno, organizzati dall’AIB, e sui temi della Comunicazione, Marketing e valorizzazione dei Beni Culturali, sia per Enti pubblici che privati.

La formazione continua, inoltre, riveste una parte importante nella mia carriera professionale, soprattutto per il ruolo che ho ricoperto all’interno dell’AIB Campania nell’organizzazione dei corsi di aggiornamento professionale per gli associati della Sezione. Il mio obiettivo è di tenermi aggiornata sull’evoluzione dei percorsi di formazione, soprattutto delle caratteristiche di quelli strutturati sul modello e-learning in campo biblioteconomico.

La partecipazione, nell’aprile del 2016, al corso Formazione 2.0 e profili professionali: problematiche attuali e prospettive future e poi, nel giugno 2016, al corso La figura di e-tutor nei corsi a distanza sulla piattaforma Aibformazione.it, mi ha permesso di approfondire le tecniche di comunicazione nella gestione e coordinamento di gruppi di lavoro nella formazione a distanza, nonché a comprendere l’utilizzo della piattaforma Moodle. Al termine di questa esperienza formativa sono stati raggiunti due obiettivi: mi è stato chiesto di collaborare, in qualità di junior e-tutor, alla 2. edizione del corso che si è tenuto nel settembre 2016 a Firenze e poi nel Corso a Lamezia Terme "Formazione 2.0 e profili professionali: il modello AIB, la formazione a distanza e il portfolio delle competenze" occupandomi del modulo formativo sul portfolio. Questo percorso di collaborazione con l’OF dell’AIB è proseguito con l’ideazione e organizzazione di un nuovo appuntamento formativo della Sez. Campania, dedicato alla creazione del Portfolio professionale "Il portfolio delle competenze nella formazione professionale" (Napoli, 30 settembre, 2016).

L'esperienza di tutoraggio e di ricerca sul portfolio, come nuovo strumento per la validazione e certificazione delle competenze formali, non formali e informali, e la collaborazione fattiva con Patrizia Lùperi, coordinatore dell'OF e Matilde Fontanin, hanno condotto alla pubblicazione di uno studio sull'argomento "Il portfolio delle competenze. Un nuovo strumento per il professionista dell'informazione" (AIB, 2017). E' stato, inoltre, costituito un Gruppo di lavoro sul portfolio nella Sezione Campania.

Dal 2017, grazie alla mia attività nel campo della formazione rivolta ai bibliotecari, ho ricevuto l'incarico di componente dell'Osservatorio Formazione dell'Associazione Italiana Biblioteche.

Diverse le iniziative formative organizzate, in modalità blended learning, cui ho partecipato nel ruolo di docente o tutor:

  • YouTube Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Instagram Social Icon

© 2017 by Manuela De Noia. Proudly created with Wix.com

bottom of page